Criosabbiatura - Benvenuti su samimotor

logo originale
Vai ai contenuti
Criosabbiatura: soluzioni tecniche all’avanguardia

La criosabbiatura, o sabbiatura criogenica, è un sistema di pulitura di manufatti in pietra, metallo, legno, laterizio che impiega ghiaccio secco: permette di pulire superfici in maniera accurata, senza abrasione, senza acqua, senza prodotti chimici.
La criosabbiatura sfrutta un processo di pulizia a secco che, attraverso uno shock termico, permette il distacco di depositi superficiali, senza lasciare residui.
La sabbiatura a CO2 rappresenta il metodo alternativo ed ecologico rispetto ai tradizionali sistemi di pulitura: nel rispetto delle superfici garantisce l’assoluta tutela dell’ambiente di lavoro.
Nessuna abrasione prodotta sulla superficie da trattare
Nessuna applicazione di prodotti chimici
Nessuna perimetrazione e delimitazione delle aree di lavoro
Nessuna emissione di inquinanti nell’ambiente
Ottimizzazione dei tempi di lavoro
Assenza totale di tossicità per l’operatore


COME FUNZIONA?
Grazie ad un getto di aria compressa i pellets di ghiaccio secco vengono sparati ad alta velocità contro la superficie da trattare.
Al contatto del ghiaccio secco con la suddetta superficie, questi provocano uno shock termico che causa la contrazione dello strato di sporco da asportare; di conseguenza lo strato diventa più fragile a causa della bassa temperatura e si stacca.

QUALI SONO I VANTAGGI?
I vantaggi dell’uso della sabbiatura criogenia rispetto alle sabbiature tradizionali sono molteplici:
• Il processo di pulizia non è abrasivo: infatti il ghiaccio secco non asporta dalla superficie altro materiale che non sia lo sporco che la ricopre cosicché è utilizzabile su molteplici superfici come ad esempio cuscinetti a sfera, stampi industriali, marmi e pietre, etc.
• Sicurezza per gli operatori: l’operatore si trova a lavorare in condizioni molto migliori rispetto agli altri procedimenti di sabbiatura, poiché il ghiaccio secco elimina il problema delle polveri e dei fumi dannosi sviluppati dagli altri processi.
• Diminuzione del danno ecologico: grazie al ghiaccio secco si elimina l’utilizzo di solventi clorurati e fluorurati, dannosi per l’ambiente.
• Mancanza di residui da smaltire: il ghiaccio secco a contatto con la superficie da pulire sublima all’istante, lasciando come unico residuo lo sporco asportato dalla superficie stessa.
• Diminuzione dei tempi di pulizia: non vi è più bisogno di smontare gli stampi per poterli pulire, in questo modo si guadagna il tempo dello smontaggio e ri-montaggio degli elementi ed il rischio che durante la manipolazione questi si danneggino.
• Procedimento di pulizia più sicuro: si può effettuare la pulizia anche in presenza di quadri elettrici ed altri dispositivi elettrici.
• Riduzione dei costi di pulizia.

E QUALI I CAMPI D'APPLICAZIONE?
• Pulizia stampi industriali
• Pulizia nastri trasportatori
• Pulizia piastre per forni
• Pulizia parti meccaniche
• Pulizia di edifici e monumenti
• Pulizia di pavimentazioni
• Pulizia di superfici plastiche
• Pulizia su legno

Torna ai contenuti